• Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • Prodotti
  • Carriera
  • Contatta
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • Prodotti
  • Carriera
  • Contatta
Indietro

Chi siamo

Ancorata in Svizzera e attiva a livello internazionale, WALO è gestita come un'azienda familiare alla quarta e quinta generazione. Per più di 100 anni, WALO si è concentrata sulla combinazione di durata e innovazione.


A colpo d'occhio
Indietro

Cosa facciamo

WALO è un'azienda innovativa di soluzioni totali attiva in tutti i mercati dell'industria delle costruzioni. Con decenni di esperienza e lo sviluppo costante di soluzioni sostenibili ed economiche, l'azienda a conduzione familiare si è affermata come partner affidabile nel settore delle costruzioni e dei progetti infrastrutturali in Svizzera e nel mondo.


A colpo d'occhio
Indietro

Progetti

Abbiamo realizzato con successo molti progetti impegnativi. Pertanto, siamo orgogliosi di lasciare che le nostre referenze parlino per il nostro lavoro.


A colpo d'occhio
Indietro

Prodotti

Che sia residenziale, industriale, sanitario, all'aperto o per impianti sportivi e per il tempo libero, i pavimenti senza fughe devono soddisfare una grande varietà di requisiti su base permanente.


A colpo d'occhio
Indietro

Carriera

I buoni edifici e quindi i clienti soddisfatti richiedono un lavoro di costruzione preciso. Tutti i nostri dipendenti, dagli operai non specializzati agli ingegneri, contribuiscono in modo significativo al raggiungimento di questo obiettivo di volta in volta.


A colpo d'occhio
Vista dall’alto di un grande cantiere stradale e residenziale di notte.

Tra cemento e spirito di squadra – Il percorso di Bea nel più grande progetto della sua carriera

Bea ha ricoperto il ruolo di capo cantiere per il progetto della copertura di Schwamendingen, un’iniziativa innovativa e unica per migliorare la qualità della vita a Zurigo. Le abbiamo chiesto di raccontarci la sua esperienza.
Il progetto “Copertura di Schwamendingen” è durato oltre sei anni. È tanto tempo. Cosa rende questo progetto unico rispetto agli altri?

Iniziato nel settembre 2018, si è concluso a fine maggio 2024 con il completamento delle opere principali. L’inaugurazione ufficiale del parco è avvenuta il 9 e 10 maggio 2025. È stato il progetto più lungo e complesso della mia carriera, con molte soluzioni innovative. Sin dall’inizio abbiamo formato un team dinamico, che si è rafforzato grazie all’ottima collaborazione. Abbiamo sentito davvero lo spirito “One Spirit” – un obiettivo comune! E i risultati lo dimostrano chiaramente.

 

Quali erano i tuoi compiti e come si svolgeva una tua giornata tipo? Esisteva una “giornata normale”?

In un progetto così complesso e duraturo, non esisteva una giornata normale. Ogni giorno portava nuove sfide. Come capo cantiere ero coinvolta nella pianificazione, nel coordinamento e nell’attuazione del progetto.

 

Le mie responsabilità includevano:

  • Gestione del progetto: coordinamento delle fasi, redazione del programma generale dei lavori, controllo dei progressi.
  • Pianificazione a lungo termine: gestione delle scadenze, nel rispetto dell’ambiente.
  • Gestione delle risorse: organizzazione delle risorse in dieci fasi, in un arco di sei anni.
  • Coordinamento dei subappaltatori: supporto e sincronizzazione.
  • Risoluzione dei problemi: identificazione e risoluzione anticipata, spesso in tempo reale.
  • Controllo qualità: verifica del rispetto di standard e normative.

Il progetto è stato portato a termine con successo e oggi contribuisce a migliorare la qualità della vita nel quartiere. La varietà delle attività e la dinamicità del progetto hanno reso ogni giorno unico, ricco di occasioni per imparare.

 

Quali sfide inaspettate hai dovuto affrontare?

Come già detto, avevamo un forte spirito di squadra. Abbiamo superato le sfide insieme. Alla fine del 2020, durante i lavori di spinta delle tubature nella sezione Schöneich, c’è stato un cedimento – fortunatamente senza feriti. Abbiamo cambiato il sistema di esecuzione e rielaborato la progettazione considerando le fasi del traffico.

 

Un’altra sfida si è presentata a metà 2021: serviva una miscela di calcestruzzo molto particolare per elementi strutturali precompressi. Dopo varie riunioni con fornitori e direzione lavori, siamo riusciti a trovare la ricetta e le caratteristiche corrette.

 

Nel 2023, dopo oltre due anni di pianificazione e produzione delle travi prefabbricate, una di esse ha presentato un danno superficiale – a solo una settimana dall’inizio dei lavori! Tutto era pronto: risorse, gru da 900 tonnellate, chiusure stradali, trasporti… Abbiamo dovuto ripianificare il montaggio in tempi record, senza ritardi. Serve molta flessibilità e pensiero rapido.

 

Grazie alla buona collaborazione abbiamo rispettato tutti i 20 traguardi principali.

 

Qual è stato l’aspetto più emozionante per te?

Trovare sempre nuove soluzioni a problemi imprevisti. E poi la collaborazione, vedere il team crescere nel tempo. Sono cresciuta molto anch’io. E, alla fine, è stato bellissimo vedere il risultato concreto del nostro lavoro, consegnato nei tempi e con alta qualità.

 

Quali insegnamenti porti con te?

Una collaborazione efficace tra tutti gli attori – committente, direzione lavori, imprese – è fondamentale. Questo progetto mi ha insegnato il valore di una comunicazione aperta. Affrontare gli errori con rispetto e imparare da essi rafforza il team. Voglio contribuire attivamente a creare ambienti dove l’errore diventa occasione di crescita.

 

Nei progetti dinamici, la flessibilità è essenziale. Ho imparato che i piani troppo rigidi non funzionano: servono adattamenti per garantire il successo. L’esperienza fatta in questi sei anni sarà un riferimento importante per i progetti futuri.

 

Cosa ti appassiona del tuo ruolo di capocantiere / project manager?

La varietà e la responsabilità. Nessun giorno è uguale all’altro. Sono in cantiere, in ufficio, in riunione, sempre a contatto con persone. Ciò che mi motiva davvero è vedere il risultato concreto: da un disegno su carta nasce una struttura reale, che la gente usa, abita, ammira. Questo mi riempie d’orgoglio. Anche nei momenti stressanti o nelle lunghe giornate, affrontare e risolvere le sfide mi dà energia. Dimostra quanto siano importanti comunicazione e visione. Adoro quando, alla fine, tutto si incastra alla perfezione.

Grazie per questa conversazione interessante!

Sei interessato/a? Scopri le tue opportunità di carriera con noi:

 

Località
Dietikon ZH
Servizi
Condividi la pagina
Lavori di asfaltatura con rulli e vibrofinitrice nel cantiere dell’Einhausung Schwamendingen.
Una donna con abbigliamento da cantiere arancione e casco protettivo è appoggiata a un’impalcatura di legno in un cantiere.
Operai al lavoro notturno nel tunnel dell’Einhausung Schwamendingen.
placeholder_hero_3

Per contattarci

Grazie per il suo interesse nel Gruppo WALO, saremo contenti di rispondere a tutte le sue domande.

© 2025 Walo Bertschinger. Tutti i diritti riservati.